gusto e risparmio

Gusto e risparmio, sorprendere gli ospiti senza spendere troppo

Gli ultimi scampoli d’estate ispirano pranzi all’aperto, aperitivi in compagnia e piacevoli pic nic all’ombra di spiagge e parchi verdi. La bellezza dell’estate è che questi incontri con amici e parenti possono essere estremamente informali seppure sfiziosi. Come sorprendere gli ospiti risparmiando sulla spesa? Vediamo una serie di idee e ricette che renderanno felici sia gli amici che il portafogli e che potranno ispirare una nuova concezione della spesa alimentare.

gusto e risparmio

L’insalata di riso? Sì, ma gourmet

L’insalata di riso è grande protagonista delle estati italiane, ma sappiamo che può diventare noiosa dopo tanti anni in cui la si porta al mare, in montagna e in riva al lago. Come risolvere? Aggiungendo degli ingredienti gourmet, ma acquistandoli in offerta. Analizzando l’anteprima volantino Eurospin su Promoqui, si possono scegliere i cibi più accattivanti che siano in offerta e stupire amici e parenti con un’insalata di riso venere, la quinoa al posto del riso e condimenti davvero speciali. Verdure fresche, sottaceti di qualità e salse gustose renderanno la classica insalata di riso un piatto speciale da condividere all’aperto.

Panini e piadine da portare al mare

Sempre nell’ottica del risparmio, recarsi nelle località di mare quando l’estate è agli sgoccioli e i lidi si svuotano è un’ottima idea. Si troverà minor confusione e si pagheranno prezzi più contenuti. Ma se pranzare al chiosco è comunque una spesa in più sul bilancio familiare, meglio portare con sé dei panini o delle piadine che renderanno felici grandi e piccini. Affettati di buona qualità si possono trovare al supermercato in offerta insieme a formaggi a fette e a cubetti, così come piadine confezionate e del buon pane, da mettere nel congelatore se le quantità sono eccessive. Una buona borsa frigo e un paio di bibite fresche renderanno perfetta la pausa pranzo in spiaggia.

La merenda (anche salutare) per adulti e bambini

Non si può resistere al gelato, a qualsiasi età. E allora via a cornetti e ghiaccioli, gelati confezionati da acquistare quando il supermercato mette delle offerte o da preparare in casa. Se l’obiettivo è il risparmio, un piccolo orticello in casa è il modo migliore per avere frutta e verdura a disposizione. Abbondante succo di limoni coltivati in giardino e un pizzico di menta dalla piantina sul davanzale et voilà: il ghiacciolo più rinfrescante è pronto. Un’altra mossa furba, soprattutto se sono in scadenza, è mettere gli yogurt nel congelatore. Basterà tirarli fuori qualche minuto prima della merenda e aggiungere pezzetti di frutta fresca nelle coppette. Una merenda rinfrescante, sana ed economica.

Aperitivi economici ma d’effetto

Anche l’happy hour può trasferirsi dal locale chic sul lungomare… al salotto di casa! Basta acquistare drink di qualità. Vini frizzanti, bevande analcoliche o poco alcoliche, distillati per i più audaci. Bisogna assicurarsi di avere abbondante ghiaccio in freezer così da accogliere ogni ospite con una bevanda ghiacciata e gustosa. Per accompagnare, spiedini di mozzarella, pomodoro e cubetti di formaggio; piccole porzioni di crudite’; snack salati ricavati dagli avanzi del pranzo. E l’aperitivo è servito. L’idea sfiziosa? Usare bicchieri colorati, così che gli ospiti possano rifornire i loro drink senza sprechi.

Approfittare delle offerte tutto l’anno

Abbiamo suggerito alcune idee per sfruttare le offerte dei supermercati in questa coda dell’estate, ma è un’ottima idea farlo nel corso di tutto l’anno. La spesa alimentare è una delle voci più pesanti sul bilancio familiare degli italiani e rincorrere le promozioni non è facile. Seguire siti web che raccolgono i diversi volantini può aiutare a organizzare una spesa intelligente, economica e senza sprechi. Dobbiamo ricordare, infatti, che oltre al nostro portafogli anche il pianeta risente degli sprechi alimentari: scegliere prodotti di stagione quando sono in offerta, ridurre gli avanzi o utilizzarli in modo efficiente è un bene per tutti.

hamburger di zucchine

Hamburger di zucchine, ricetta semplice e leggera

Per un secondo gustoso e leggero vogliamo proporvi quest’oggi una ricetta davvero molto facile da realizzare, senza dover impiegare troppo tempo per la sua realizzazione.

Stiamo parlando dell’hamburger di zucchine, ideale per chi non vuole appesantirsi mangiando il solito hamburger di carne e può essere un’alternativa da proporre anche ai più piccoli che invece non mangiano abbastanza verdure.

hamburger di zucchine

Ingredienti necessari per realizzare gli hamburger di zucchine

Parliamo di una ricetta che può essere tranquillamente seguita anche da chi si ritrova ad essere a dieta, anche perché non ritroviamo uova o patate all’interno dell’impasto. Gli hamburger di zucchine sono realizzati con alcuni ingredienti specifici, anche se ognuno può poi aggiungere le spezie che più desidera, ma vediamo nel dettaglio di cosa si ha bisogno.

Si parte da circa 450 grammi di zucchine, spazio poi a 90 grammi di pancarré, 40 grammi di pangrattato, olio, sale, prezzemolo, pepe quanto basta ed infine 50 grammi di parmigiano. C’è chi opta anche per il latte per bagnare il pancarré, ma si può anche evitare quest’ingrediente optando semplicemente per l’acqua.

Preparazione degli hamburger di verdure

Vediamo a questo punto come bisogna procedere per realizzare questi gustosissimi hamburger di zucchine. Il primo procedimento riguarda tagliare le zucchine, in realtà bisogna sminuzzarle, ma non tritarle, ci si può aiutare con una grattugia a fori larghi. Una volta tagliate le zucchine è importante farle cuocere per circa dieci minuti in padella con un filo d’olio ed un pizzico di sale. Una volta che saranno cotte le disponiamo in una ciotola.

A parte bisognerà bagnare il pancarré, come accennato in precedenza si può optare semplicemente per l’acqua oppure scegliere di utilizzare il latte. Una volta bagnato dovrà essere liberato dal liquido in eccesso e potrà essere disposto all’interno della ciotola dove ci sono le zucchine cotte precedentemente. Qui uniremo anche il pangrattato, il pizzico di sale, il pepe, il parmigiano e qualche altra spezia che può più piacere. Basterà a questo punto amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto che sia omogeneo.

Ora si passerà alla realizzazione degli hamburger di zucchine. Ci si potrà aiutare con un coppapasta tondo da 7cm inserendo al suo interno circa 120 grammi di composto, basterà poi schiacciare un po’ il tutto e si potrà spolverare l’hamburger con un po’ di pangrattato. Se non si ha a disposizione il coppapasta si possono anche creare delle palline e poi schiacciarle per formare questi hamburger di zucchine. Si passa infine alla cottura, i vari hamburger dovranno essere situati su una teglia con carta da forno oppure potranno essere cotti in padella, pochi minuti ed avrete a disposizione un secondo leggero e gustoso.

involtini di zucchine light

Involtini di zucchine light, ricetta semplice e gustosa

Quando si parla di ricette light le verdure sono protagoniste indiscusse, ma è sempre bene capire come in questi casi sia ovviamente la cottura a renderle leggere e non così pesanti.

Se quindi avete intenzione di mangiare più sano, vogliamo consigliarvi una ricetta davvero semplice da realizzare e che vi farà sentire meno in colpa. Stiamo parlando degli involtini di zucchine light, un antipasto o un secondo che non richiede tantissimo tempo per la realizzazione e può presentare delle varianti, a seconda chiaramente dei propri gusti.

involtini di zucchine light

Gli ingredienti per gli involtini di zucchine light

La cucina italiana propone diverse ricette per le zucchine, si prestano a tanti metodi di cottura, con quello fritto che va sicuramente più a nozze. Se però bisogna mantenersi leggeri ci si può affidare ad altri metodi, come quelli alla piastra ed al forno. Parlando quindi di involtini di zucchine light non possiamo di certo proporvi la versione fritta, ma quella più leggera e delicata che prevede l’utilizzo sia della piastra in ghisa che del forno.

Per chi vuole gustarsi questa ricetta in modo light vediamo come procedere per la realizzazione di questi involtini di zucchine light. Per prima cosa bisogna scegliere gli ingredienti adatti e qui possono esserci delle variazioni a seconda di ciò che più può piacere. Di solito anche una sola zucchina può essere utilizzata per questo tipo di ricetta, soprattutto se si è in due. Spazio poi al tipo di condimento che andranno ad insaporire questi involtini di zucchine. Si può optare per il prosciutto cotto, per la bresaola o la fesa di tacchino, affettati che non siano troppo grassosi. Sulle quantità ci si può affidare a circa 50 o 70 grammi.

Spazio poi ad un tipo di formaggio più leggero che possono essere i classici fiocchi di latte, la ricotta di vacca, la feta, la philadelphia light o lo stracchino, diciamo che si ha modo di scegliere quello che più può piacere. Per completare il ripieno di questi involtini di zucchine light ci si può affidare a pomodori secchi o freschi, basilico, olio quanto basta e chiaramente il sale.

Come preparare gli involtini di zucchine light

Scelti gli ingredienti che sono di maggior gradimento si passa al procedimento ed alla cottura. Il primo passo è tagliare le zucchine di lungo a fette sottili, non più di quattro millimetri e cuocerle su una piastra di ghisa, fatto ciò si potrà iniziare a disporre il condimento, che sia una fetta di bresaola o di fesa di tacchino, ponendo sopra uno strato di formaggio magro e concludendo con l’aggiunta di pomodori, basilico e poi arrotolando il tutto e fermano l’involtino con uno stuzzicadenti. Infine si passa alla cottura in forno a 180 gradi per circa un quarto d’ora ed ecco che i vostri involtini di zucchine light saranno pronti.

burger di zucchine

Burger di zucchine, ricetta facile e leggera

Con l’arrivo della bella stagione cambia anche l’alimentazione di tante persone, affidandosi alle verdure di stagione ed inevitabilmente si mangerà più light, con un occhio alla prova costume.

A tal proposito vogliamo proporvi quest’oggi una ricetta molto semplice e gustosa che riguarda un ingrediente principe di questo periodo, ossia le zucchine. Si tratta del tipo di verdure più light presente nella nostra alimentazione, vista la presenza di tanta acqua ed hanno anche un forte potere saziante.

burger di zucchine

Ingredienti burger di zucchine

Le zucchine possono prestarsi a tantissime ricette sfiziose e diverse, quest’oggi vogliamo concentrarci sui burger di zucchine. Si tratta di un’alternativa al classico burger di carne e può essere servito sia come aperitivo o come secondo. Inoltre, se si ha difficoltà a far mangiare le verdure ai più piccoli, sicuramente il burger di zucchine potrà essere un modo per avvicinarli verso questo campo.

Vediamo a questo punto come preparare i burger di zucchine. In primis spazio agli ingredienti necessari per la realizzazione di tale ricetta. Per quattro persone spazio a: due zucchine medie, un uovo, mezza tazza di parmigiano, mezza tazza di pangrattato, mezza cipolla, sale, pepe e olio extravergine d’oliva quanto basta.

Preparazione burger di zucchine

Per quanto riguarda la preparazione bisogna prima di tutto grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi, posizionarle in un colino e premerle delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola grande, mescolare le zucchine asciutte, aggiungere l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, la cipolla ed il sale. Infine aggiungere a piacere il pepe e mescolare bene. Si otterrà in questo modo un impasto omogeneo che andrete a lavorare per ottenere delle polpette.

La dimensione dipende molto anche da come volete che siano grandi questi burger di zucchine, anche perché le varie polpette ottenute dovranno poi essere appiattite, dando proprio la forma del burger. Una mano, in questo caso, può arrivare anche dal coppapasta, se ne possedete uno.

Una volta ottenuti i vari burger di zucchine, si può procedere alla loro cottura. In questo caso si può optare sempre per due modalità: padella o forno. Nel primo caso basterà scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e cuocere i burger di zucchine per circa 3 o 4 minuti per lato, fino a quando non risulteranno più croccanti e dorati. Si può anche optare per la cottura in forno, qui i tempi sono leggermente più lunghi e basterà disporli su una teglia con carta da forno per circa un quarto d’ora ad una temperatura di 200 gradi. Che aspettate a preparare questi gustosi burger di zucchine?

casa al mare

Casa al mare, alcune idee per arredarla con gusto

Chi ha la fortuna di possedere una casa al mare o chi l’ha acquistata da poco, sicuramente dovrà pensare di dare quel tocco marino che dia proprio la sensazione di abitazione estiva.

Di solito una casa al mare non è mai troppo grande, anche per i costi che essa ha in luoghi dove si vive prevalentemente di turismo, ma arredandola nel modo migliore saprà essere accogliente e soprattutto rilassante.

casa al mare

Arredare una casa al mare

Il compito di una casa al mare è garantire relax assoluto ai suoi ospiti, è quel luogo dove ci si rifugia dopo un anno di lavoro oppure ci si concede qualche weekend durante le varie festività quando le giornate iniziano ad essere più soleggiate. Spesso infatti sia in autunno che in primavera ci si concede qualche giorno al mare se il meteo permette ed avere a disposizione una casa crea ovviamente maggiori possibilità di queste fughe di relax nei weekend.

Vediamo a questo punto alcune idee interessanti su come poter arredare una casa al mare in modo da sentirsi a proprio agio e rilassarsi al meglio. Un primo aspetto da tener ben presente riguarda la scelta dei colori, in questo caso è bene optare per tonalità fresche e luminose. Sono principalmente i colori blu e bianco che trasmettono il senso di calma e tranquillità. Dipingere le pareti con tali tonalità da una maggior sensazione di estate e di riposo, optate anche per qualche complemento d’arredo di questi colori. Anche le persiane possono essere dipinte di blu e bianco, scegliere poi degli elementi decorativi come le classiche stelle marine o le tende a righe bianche e blu, con cuscini stampati con i vari motivi marini.

Decorazioni per una casa al mare

C’è insomma l’imbarazzo della scelta su come decorare una casa al mare, ma è evidente come il filo conduttore debba essere proprio tutto ciò che rappresenta l’estate. Si possono, a tal proposito, scegliere anche mobili e decorazioni che sono stati realizzati con materiali naturali. Il legno ed il vimini sono ad esempio molto gettonati per i mobili o complementi d’arredo come lampade o ceste.

Tra gli accessori decorativi non dovrebbero mai mancare elementi in pietra o porcellanato, come piatti, tazze e così via. Tali decorazioni possono essere create anche da voi, raccogliendo elementi che troverete sulla spiaggia, come conchiglie, pietre e la stessa sabbia. Infine è sempre bene optare per tessuti leggeri come lino e cotone, sono traspiranti e consentono una maggiore circolazione dell’aria. Sono piccoli consigli, ma utili per rendere una casa al mare in perfetto stile estivo e rilassante.

involtini

Involtini di melanzane, una ricetta light e gustosa

Se siete alla ricerca di un secondo davvero sfizioso, ma che sia allo stesso tempo leggero, quest’oggi vi proponiamo una ricetta molto semplice da realizzare che potrà accontentare chi non vuole rinunciare mai al gusto.

Stiamo parlando degli involtini di melanzane, una ricetta che può essere ideata anche semplicemente per un antipasto o un aperitivo, mantenendo sotto controllo il numero delle calorie.

involtini

 

Ingredienti per la realizzazione degli involtini di melanzane

In questo caso infatti è la cottura a fare decisamente la differenza e rendere questi involtini di melanzane in una versione più light. Vediamo a questo punto quali sono gli ingredienti necessari per la realizzazione di questa ricetta. Si parte da due melanzane, 100 grammi di scamorza, 16 foglioline di basilico, 100 ml di passata di pomodoro, olio e sale quanto basta. Con questa quantità di ingredienti si ha modo di poter realizzare circa 16 involtini.

Ciò che rende tali involtini decisamente più light è sicuramente il modo in cui vengono cotte le melanzane e vediamo a questo punto come procedere per la preparazione.

Preparazione degli involtini di melanzane

Il primo passo da fare è tagliare le melanzane in senso longitudinale a fette spesse di circa 3 millimetri. Con due melanzane dovrebbero essere ricavate circa sedici fette. A questo punto bisogna grigliare queste fettine su una piastra da entrambi i lati e lasciarle da parte. Questa può essere una procedura un po’ più scocciante soprattutto se si ha una piastra piccola e quindi non si ha modo di grigliare tutte le fette insieme.

Continuando questa preparazione degli involtini di melanzane, spazio alla preparazione di un sugo davvero molto semplice e fresco. Procedere poi con il taglio della scamorza a fette. A questo punto riprendere le fettine di melanzane grigliate e stendere su ognuna di essa un po’ di sugo, una fettina di scamorza e una foglia di basilico. La parte finale di ogni fetta però deve essere lasciata libera, senza quindi alcun condimento, in modo tale da poterla arrotolare con maggiore facilità.

Una volta arrotolata ogni fetta di melanzana, creando quindi l’involtino, basterà fermarla con degli stuzzicadenti. A questo punto basterà poggiare gli involtini di melanzane in una pirofila da forno con un filo d’olio sulla base e sulla superficie. Infornare il tutto a circa 180 gradi in forno già caldo e cuocere per circa 10 minuti. Una volta cotti si potranno servire sia caldi che tiepidi. Un’idea sfiziosa per allietare il palato di qualche ospite che vuole essere più attento alla linea. Poche calorie, ma tanto gusto.

graffe

Graffe in friggitrice ad aria, ricetta semplice e più leggera

Con l’arrivo in cucina della friggitrice ad aria è stato un po’ rivoluzionato il modo di cucinare di molte famiglie, con la possibilità di godersi dei piatti tipicamente più grassosi e sostanziosi, ma con una cottura più leggera.

Evitare di friggere gli alimenti in olio bollente può aiutare molte persone a rendere la propria alimentazione più sana, ma per non perdere il gusto ecco che arriva in soccorso la friggitrice ad aria.

graffe

Ingredienti per graffe in friggitrice ad aria

Vogliamo a tal proposito proporvi quest’oggi una ricetta molto semplice da realizzare che riguarda le graffe in friggitrice ad aria. Si tratta delle ciambelline napoletane che solitamente si friggono e sono ricoperte di zucchero, un dolce molto amato da grandi e piccini che vi proponiamo quest’oggi in una versione un po’ più leggera. Pur essendo una ricetta che richiede poco tempo per la preparazione, bisogna inevitabilmente tenere presente i tempi di lievitazione che sono di almeno due ore e mezzo, per questo è bene organizzarsi per quando dover proporre queste graffe in friggitrice ad aria.

A questo punto vediamo quali sono gli ingredienti necessari e poi andiamo a tuffarci nella preparazione. Per circa 12 o 15 ciambelline avremo bisogno di: 550 grammi di farina 0, 70 grammi di fecola di patate, 12 grammi di lievito di birra fresco, 1 uovo, 250 ml di latte, 80 grammi di olio di semi, 60 grammi di zucchero semolato, qualche goccia di estratto di vaniglia o semi di vaniglia, la scorza di due limoni. Per decorare avremo bisogno di burro e zucchero semolato.

Preparazione delle graffe in friggitrice ad aria

Queste graffe in friggitrice ad aria saranno preparate raccogliendo in una ciotola la farina e la fecola di patate da mixare per bene, qui bisognerà poi aggiungere l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata. A parte sarà necessario stemperare il lievito nel latte e quando sarà sciolto aggiungerlo al composto. Il passo successivo riguarderà proprio l’amalgamare al meglio tutti questi ingredienti, ottenendo un impasto che bisognerà lavorare fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.

Si formerà in questo modo un panetto che sarà trasferito in una ciotola e sarà poi ricoperto dalla pellicola. Si lascerà lievitare il composto per circa due ore e mezzo, finché insomma non sarà raddoppiato il suo volume. Una volta lievitato lo si stenderà su una spianatoia leggermente infarinata, con uno spessore di circa 7-8 millimetri e qui si potranno ricavare le nostre ciambelle aiutandosi con due coppapasta, uno più grande ed uno più piccolo per fare il foro al centro. Una volta ottenute le graffe le disponiamo su carta da forno e le lasciamo lievitare per altri 45 minuti poi ne inseriamo all’in circa quattro all’interno della nostra friggitrice ad aria e le cuociamo per 6-8 minuti a 180 gradi. Quando saranno cotte le decoriamo con burro fuso e zucchero.

torta paradiso

Torta paradiso, ricetta semplice e veloce

Se avete intenzione di preparare un dolce semplice, ma allo stesso tempo gustoso e che possa piacere a grandi e piccini, senza dubbio la torta paradiso è quella che più potrà soddisfare tali richieste.