La rappresentante di classe nella scuola materna

asilo1

Essere mamma di un bambino che va nella scuola materna vuol dire cominciare ad entrare nei complessi ingranaggi del sistema scolastico fatto di incarichi, ruoli, routine e – perché no – colpi di scena. In questa giostra chiamata scuola c’è anche la rappresentate di classe. Qual è il suo ruolo? Cosa può chiederle una mamma?

Giornata internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine, 20 novembre

10806487_10152498182658499_6561217137360238810_n
Il 20 novembre si festeggia la Giornata Internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine e il 25esimo anniversario della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche Amnesty International Italia partecipa con due iniziative nazionali. Ecco come partecipare attivamente.

5 frasi che tutte le mamme hanno pronunciato almeno una volta

shutterstock_217880185

Tutti i genitori, sia mamme che papà, hanno un loro vocabolario, fatto di frasi standard, spesso divieti impartiti ai figli per dire che “questo non si dice e questo non si fa”, come spiegava la mamma di Carletto. Ci sono almeno 5 frasi che ricorrono nel vocabolario genitoriale anche se si è giurato e spergiurato che non vi si sarebbe mai fatto ricorso.

Giornata mondiale del bambino prematuro

shutterstock_165596534
Considerate le statistiche mondiali, c’è da riflettere sul fatto che il 10% dei parti sia anticipato rispetto alla data presunta. In Italia, tanto per circoscrivere il campo d’azione, ogni anno ci sono 30-35.000 neonati pretermine.

Si può vivere una gravidanza con cani e gatti?

shutterstock_226367332

In gravidanza i problemi che una donna può avere sono numerosi, uno di questi è certamente la toxoplasmosi che induce tante famiglie a dimenticare cani e gatti per nove mesi e più. Ma la domanda da porsi è: si può essere incinte e trascorrere serenamente il tempo che separa una donna dal parto anche in compagnia di cani e gatti?

Quante volte bisogna andare dal pediatra

shutterstock_204987514

Andare dal dottore, quando il bambino è in salute, è un’esigenza della mamma e non del piccolo. Se avete già scelto il vostro pediatra di fiducia, con lui o con lei potete programmare le visite di routine. Tutto il resto è emergenza. Quali sono le visite che potremmo considerare obbligatorie?

3 trucchi per convincere i bambini a mettere in ordine

Mettere a posto è un verbo sconosciuto per i bambini e non è dovuto al fatto che “sono maschietti”, “sono femminucce”, “sono pigri”, “è il carattere”. Tutte scuse! Semplicemente mettere a posto è faticoso ed è noioso e al bambino di annoiarsi e di faticare, probabilmente, non gli va.