5 acconciature sposa ispirate principesse disney

5 acconciature da sposa ispirate alle principesse Disney

 

5 acconciature sposa ispirate principesse disney

Il sogno di tutte le bambine è somigliare alle principesse dei cartoni animati. Se però l’idea di organizzare il vostro matrimonio in un castello e presentarvi in carrozza vi sembra un tantino esagerata, noi vi proponiamo 5 acconciature da sposa ispirate alle principesse Disney che vi permetteranno di ricordare la vostra eroina con un dettaglio, ma senza esagerare. I look sono tutti molto simili agli originali ma hanno rinunciato a quell’atmosfera bambinesca per aggiungere un pizzico di modernità che rende le pettinature più contemporanee e glamour.

La treccia di Elsa di Frozen

5 acconciature sposa ispirate principesse disney

Si tratta di un raccolto molo elaborato che si realizza a partire dai capelli arricciati. L’effetto finale è quello di una treccia a spina di pesce un po’ scomposta, decorata con fiori freschi all’attaccatura della mezza coda. E’ un’acconciature ideale per un matrimonio in stile country, in stile shabby-chic e per tutte quelle spose che desiderano un raccolto morbido che sia un po’ originale e mantenga ben visibile la lunghezza dei capelli.

Lo chignon di Cenerentola

5 acconciature sposa ispirate principesse disney

E’ una pettinatura molto composta e strutturata che ricorda l’acconciatura di Cerentola per il ballo con il principe. Adatto ad una sposa molto elegante che desidera uno stile essenziale e metropolitano, questo chignon strutturato si può rendere più romantico aggiungendo dei dettagli come  fiori freschi, pettinini gioiello o coroncine. Se non avete capelli sufficientemente lunghi e folti per realizzare uno chignon così voluminoso, potreste applicare delle extension. Quelle removibili sono la soluzione giusta: si indossano per un giorno e poi si tolgono con un click.

Il semiraccolto di Belle

5 acconciature sposa ispirate principesse disney

Vi ricordate Belle che scende dalla scala con il suo abito dorato? Quella pettinatura è un semiraccolto a onde morbide che ha fatto sognare milioni di bambine in tutto il mondo. Per realizzarlo è necessario fare una piega riccia ai capelli, e si può optare per le onde morbide o per i ricci scomposti: Nel primo caso otterrete un’acconciatura molto glamour, nel secondo caso sarà un semiraccolto spettinato come quello che vedete nell’immagine.

I capelli sciolti di Jasmine

5 acconciature sposa ispirate principesse disney

Dopo Ariel de “La sirenetta”, la principessa orientale Jasmine ha i capelli sciolti nero corvino più belli del panorama Disney. Per realizzare una pettinatura ispirata a quel look dovrete optare per i capelli sciolti, sia lisci che leggermente morbidi ( ma non ricci!) e non è necessario avere capelli molto lunghi perchè una pettinatura del genere si può realizzare con capelli di qualunque lunghezza. Il resto lo faranno gli accessori, come la coroncina gioiello con fili pendenti che potete ammirare nell’immagine.

Il finto bob di Biancaneve

5 acconciature sposa ispirate principesse disney

E’ forse la pettinatura più affascinante perchè è una rivisitazione in chiave moderna del famoso raccolto di Biancaneve. Si tratta di un faux-bob, cioè di un finto caschetto, realizzato a partire da capelli lunghi o di media lunghezza. La zona superiore va cotonata per creare un grande ciuffo voluminoso con scriminatura laterale, mentre le lunghezze devono essere nascoste alla nuca per creare l’effetto del collo scoperto tipico del bob. E per rendere l’acconciatura da sposa più elegante potreste applicare un pettine o una forcina gioiello.

Photo Credit| Wedding Chicks, Bridal musings via Loverly

abiti sposa rosa clarà autunno inverno 2016

Abiti da sposa 2016, la collezione autunno-inverno di Rosa Clarà

abiti sposa rosa clarà autunno inverno 2016

L’autunno del 2016 porterà con sè tantissime novità nel mondo degli abiti da sposa. Se state rganizzando il vostro matrimonio e volete cominciare a farvi un’idea, oggi vi proponiamo i meravigliosi modelli firmati Rosa Clarà, che esprimono alla perfezione la sintesi delle tendenze più importanti che vedremo negli abiti da sposa 2016 e sono elegantissimi e sofisticati.

Già ad un primo  sguardo noterete qual è la principale caratteristica di questi abiti da sposa: le linee scivolate, le silhouette perfette e avvolgenti sono la cifra di stile più evidente di quasi tutti i modelli. I tessuti privilegiati sono quelli più adatti a questo tipo di forme: il mikado, l’organza, il pizzo ma anche i tessuti damascati. Il tulle è quasi scomparso e riappare solo per il voluminosissimo modello ball gown con cintura alla vita che aggiunge un pizzico di casual ad un romantico abito da sposa in stile principesco. Dominano il bianco candido e il bianco ghiaccio, tonalità che negli ultimi anni hanno soppiantato il bianco naturale e l’avorio.

Alcuni modelli sono così essenziali da non avere alcuna decorazione, nè abbellimento se non la loro perfetta struttura. Questo non vuol dire che si tratti di modelli semplici, anzi ci permettiamo di sottolineare che un abito scivolato e aderente, minimalista e senza alcun decoro, è destinato solo a fisici perfetti, longilinei e magri.

Le bretelle e i corpetti decorati ritornano all’effetto vedo-non vedo, dove il pizzo sembra adagiarsi direttamente sulla pelle. Tornano anche i guantini da sposa al polso e con bordi decorati in pizzo.

Photo Credit| Rosa Clarà via Brides.com

torte nuziali autunnali matrimonio romantico

Torte nuziali autunnali per un matrimonio romantico

torte nuziali autunnali matrimonio romantico

Una torta nuziale ricoperta di bacche o i fiori è praticamente un must have per un matrimonio d’autunno. La stagione in cui si svolge il  matrimonio influenza un pochino tutte le scelte relative all’organizzazione, e incide anche sulla scelta della torta nuziale, dei gusti e della ricetta. Gli ingredienti di stagione sono sempre da privilegiare e se riuscite a ricordare i colori e i profumi dell’autunno l’effetto finale sarà stupefacente.

Per un matrimonio autunnale, la torta perfetta è una torta nuziale rustica. Sono molto di moda le naked wedding cake, cioè delle torte nuziali letteralmente “nude”, che non hanno nessuna copertura nè di panna nè di glassa o fondente. Come potete osservare nella gallery, il pan di spagna e la crema sono praticamente a vista e le decorazioni floreali e di frutta e bacche sono molto importanti. Questo tipo di torta non è apprezzato da tutti proprio per la sua essenzailità ma resta uno dei trend più importanti per le torte nuziali 2016 e quando è ben fatta è veramente splendida.

Chi proprio non sa rinunciare a copertura di fondente, glasse, crema di burro e varie, potrà optare per una torta nuziale classica a più piani, con fondo bianco o panna su cui adagiare le decorazioni preferite. Il rispetto della stagione suggerirebbe sempre fiori e bacche, mazzolini di rose dai colori tenui, foglie di castagno o di acero, e nastri dallo stile rustico, magari di canapa. Anche il cioccolato è indicato per una torta di nozze autunnale. La stagione calda è passata e quindi il potete tranquillamente scegliere il cioccolato sia per la copertura che per la farcitura della vostra wedding cake.

Photo Credit| Pinterest

abiti da sposa oscar de la renta autunno 2016

Abiti da sposa Oscar de La Renta per l’autunno-inverno 2016

abiti da sposa oscar de la renta autunno 2016

L’autunno 2016 di Oscar de la Renta sarà romantico e femminile come sempre. La collezione sposa presentata alla New York Fashion Fashion Week si riconferma molto delicata, estremamente originale e con un pizzico di brio che si adatta benissimo alle spose più estroverse e che rende l’atmosfera creata da questi abiti un po’ più fresca.

Le gonne hanno tagli inconsueti, si costruiscono a partire dalla sovrapposizione delle balze in pizzo oppure partono da una vita arricciata, anche solo sui fianchi, per una gonna dal gusto vagamente retrò. I volumi sono regolari e abbastanza moderati, anche nel caso della ball gown del meraviglioso abito da sposa in cui il tulle disegna delle grandi rose.

La sposa di Oscar de la Renta è contemporanea ed elegantissima e non teme di osare con modelli che richiamano un look più audace come il collo alto, la scollatura morbida e profonda a scaldacuore o il corpetto a cuore decorato nei minimi dettagli. Molti modelli hanno un taglio asimmetrico, altri invece sono regolari e rigidi non solo nella struttura e nei volumi ma anche nei tessuti. Ma pure questi modelli non rinunciano mai a un tocco di femminilità e romanticismo che possiamo notare in un pizzo, un nastro, uno strascico più accentuato, un fiocco.

E tra le novità che troviamo più interessanti, vi segnaliamo la mantellina in tulle e pizzo con balze sulla parte inferiore che si allaccia al collo. E’ il simbolo di una sposa diversa dal solito, che indossa un abito da sposa estremamente moderno ma che richiama ad epoche passate della moda.

Photo Credit| Oscar de la Renta via Brides.com

matrimoni calo italia rapporto istat 2014

Matrimoni in calo in Italia, il rapporto Istat

matrimonio

Gli italiani non vogliono più sposarsi. E’ questo il risultato del report annuale dell’Istat sui matrimoni in Italia che per i sei anni che vanno dal 2008 al 2014 fotografa una diminuzione dei matrimoni di 57.000 unità. In Italia quindi ci si sposa sempre meno e il calo riguarda soprattutto le prime nozze tra sposi di cittadinanza italiana: 142.754 celebrazioni nel 2014, oltre 40mila in meno negli ultimi cinque anni, il 76% del calo complessivo.

Perchè gli italiani non si sposano?

L’Istat sottolinea che la diminuzione delle nozze tra gli italiani, tendenza generalizzata su tutto il territorio, avviene per diversi motivi. Innanzittutto la prolungata contrazione delle nascite che ha interessato il nostro Paese negli ultimi 30 anni ha comportato una notevole diminuzione del numero dei giovani. E’ diminuita anche la propensione al matrimonio, infatti nel 2014 le prime nozze sono diminuite per gli uomini del 18,7% e del 20,2% per le donne rispetto alle cifre del 2008. I motivi sono relativi ai cambiamenti sociali che negli ultimi decenni hanno modificato le modalità di formazione della famiglia e i suoi tempi. Si sono invece diffuse le unioni libere, più che raddoppiate rispetto al 2008, considerate sia un preludio al matrimonio che una scelta del tutto alternativa. Gli italiani quindi sembrano essere sempre meno legati al concetto di famiglia tradizionale e cominciano a privilegiare l’idea di un unione libera dal legame matrimoniale.

Età media del primo matrimonio

Gli italiani si sposano sempre più avanti con l’età. Il primo matrimonio infatti è rinviato ad età più mature e l’età media delle prime nozze è di 34 anni per lo sposo e 31 anni per le spose. Il motivo è da mettere in relazione con la posticipazione di tutti gli eventi che caratterizzano l’ingresso nella vita adulta come la ricerca di un’occupazione e l’abbandono della famiglia di origine. I giovani lasciano sempre più tardi la casa dei genitorie e l’Istat sottolinea come la permanenza prolungata dei giovani nella famiglia di origine sia frutto di fattori come la difficoltà nel trovare un impiego, la precarietà dei rapporti di lavoro, la difficoltà di accesso al mercato delle abitazioni, tutti elementi che sono stati accentuati dal prolungato periodo di crisi economica che ha vissuto il nostro Paese negli ultimi anni.

Matrimonio religioso o matrimonio civile?

I dati Istat del 2014 mostrano che gli italiani preferiscono di gran lunga celebrare nozze civili rispetto al matrimonio religioso. E tra gli sposi entrambi italiani che scelgono il rito civile il 32,3% risiede al Nord, il 36,8% al Centro e il 20,1% risiede al Sud.

Matrimoni misti

matrimoni calo italia rapporto istat 2014

Nel 2014 sono state celebrate 24.230 nozze con almeno uno sposo straniero, il 12,8% del totale dei matrimoni. I matrimoni in cui almeno uno sposo è straniero sono più frequenti al Nord, dove le comunità straniere sono più stabili e meglio integrate nel territorio. La tipologia più frequente di coppia mista è quella in cui lo sposo è nato in Italia e la sposa è straniera, ma il dato più interessante è che una sposa straniera su due è cittadina di un paese dell’Est Europa. I dati mostrano che il 19,6% degli uomini ha sposato una cittadina rumena, il 10,7% un’ucraina e il 6,6% una russa.

Diminuiscono anche le seconde nozze

La flessione dei matrimoni non riguarda solo le prime nozze. Anche le seconde nozze, che rappresentano un grande cambiamento nelle forme familiari, sono in rallentamento se non addirittura in diminuzione: rispetto al 2008 le seconde nozze sono in calo del 10%.

Separazioni e divorzi

matrimoni calo italia rapporto istat 2014

Nel 2014 le separazioni sono state 89.303 e i divorzi 52.355. Negli ultimi 20 anni i numeri delle separazioni e dei divorzi erano molto elevati. Il trend nel 2014 mostra invece un notevole rallentamento. Sembra quindi che per quanto riguarda l’instabilità coniugale, i dati del 2013 e del 2014 mostrino una  una fase di assestamento del fenomeno. I motivi sono da attribuirsi ad effetti di struttura della popolazione (se ci sono meno matrimoni ci saranno anche meno divorzi) ma anche a motivazioni socio-economiche ricondubili alla crisi economica che ha reso più difficile optare per lo scioglimento del matrimonio, considerato che spesso per entrambi gli sposi il divorzio comporta un rischio di peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie. Le separazioni sono più frequenti al Nord, ma nel 2014 si registra un incremento maggiore al Sud, dove i valori sono più che raddoppiati. Aumenta anche il ricorso dei cittadini italiani allo scioglimento del matrimonio in altri Paesi dell’Unione Europea, perchè in questo modo è possibile ridurre i tempi e i costi della separazione.

Photo Credits | www.BillionPhotos.com / aslysun / IVY PHOTOS / Shutterstock.com

segnatavolo matrimonio fai da te tutorial semplice

Segnatavolo per matrimonio fai da te, tutorial semplice

segnatavolo matrimonio fai da te tutorial semplice

Il fai da te nel caso del matrimonio è sempre una scelta rischiosa. Se però avete tempo, una buona manualità e un pochino di senso artistico potete provare questo semplice tutorial ideato da Jen di Something Turquoise, che ci mostra come si possono fare dei segnatavolo fai da te utilizzando i colori acrilici e delle piccole tele da disegno. E a rendere tutto ancora più elegante e luminoso ci sono i glitter. Date un’occhiata perchè siamo certe che questi segnatavolo vi conquisteranno.

Per realizzare i segnatavolo fai da te vi servono: tele da dipingere rettangolari nella misura che desiderate, colori acrilici a piacere, un piccolo rullo per dipingere (oppure dei pennelli larghi), colla vinilica, glitter dorati.

segnatavolo matrimonio fai da te tutorial semplice

Step 1. Iniziate dipingendo le vostre tele del colore che preferite. Stendete il colore con il rullo oppure con il pennello e dipingete anche tutti gli angoli. Dovrete fare due passate di colore e fare attenzione a non creare strisce o imperfezioni, per questo motivo è preferibile utilizzare il rullo.

Step 2. Fate asciugare il colore bene per qualche ora. Quando sarà completamente asciutto, con una matita tracciate il disegno del numero al centro esatto della tela.

Step 3. Prendete un pennello, intingetelo nella colla vinilica e passatelo sopra il contorno del numero. Stendete bene la colla e spalmatene una buona quantità perchè è sulla colla che dovranno attaccarsi i glitter.

segnatavolo matrimonio fai da te tutorial semplice

Step 4. Versate i glitter sulla colla appena stessa. Abbondate perchè i numeri devono essere ben visibili. Lasciateli sulla tela per 2 minuti circa e poi scuotete dolcemente la tela per eliminare i glitter in eccesso. Per aggiungere anche i pois alla tela, utilizzate l’estremità in legno del pennello, intingetela nella colla e poi premete sulla tela in modo da creare un bel punto grande. Ricoprite di glitter come avete fatto per il numero e poi scuoteteli via.

Step 5. Aspettate 1 ora almeno e una volta che i glitter e la colla si saranno asciugati per bene, eliminate gli eccessi di glitter sulla tela utilizzando un pennello pulito e asciutto. Dovete ottenere dei bordi regolarissimi e una tela pulita.

Photo Credit| DIY tutorial by: Jen | Something Turquoise

 

cose sposa deve fare mattina matirmonio

5 cose che la sposa deve fare la mattina del matrimonio

cose sposa deve fare mattina matirmonio

Avete pianificato ogni dettaglio e magari pensate che non ci sia altro da fare se non prepararsi e uscire di casa. In realtà dovete sempre fare molta attenzione ai dettagli che possono rendervi il momento della preparazione al grande giorno molto più semplice. Noi vi suggeriamo una lista delle 5 cose che la sposa deve fare prima del matrimonio per arrivare al momento del sì rilassate e avendo tutto sotto controllo.

1. Fare colazione

Ogni giornata importante deve cominciare con una carica di energia. Sicuramente avrete la sensazione di avere lo stomaco chiuso ma in realtà mangiare qualcosa è fondamentale per stare in forma tutto il giorno. Scegliete alimenti leggeri, ai quali siete abituate, non esagerate con il caffè ed evitate alimenti che potrebbero potenzialmente farvi stare male. Bevete il necessario ma evitate di bere troppo due ore prima di indossare l’abito da sposa. Una volta che lo avrete indossato andare in bagno diventerà complesso…

2. Indossare scarpe comode

Mettetevi comode. Indossate abiti confortevoli e scarpe comode, o addirittura le pantofole. Non è necessario stressare i vostri piedini che poi dovranno stare lunghe ore sui tacchi. Se avete il tempo, fate un pediluvio con acqua tiepida e bicarbonato. Aggiungete qualche goccia di essenza e godetevi il vostro momento di relax prima del grande debutto.

3. Preparare un mini beauty

L’estetista penserà al vostro trucco da sposa ma voi dovete essere certe di portare un piccolo beauty di emergenza in cui tenere una cipria, un mascara e il rossetto. I piccoli ritocchi saranno necessari durante la festa. Affidate il mini beauty alla mamma, oppure ad una delle damigelle e chiedetele didarvi sempre un’occhiata nel caso il mascara facesse piccole sbavature…

4. Chiudere le valigie

Se siete delle ragazze che non lasciano nulla al caso, avrete già le valigie pronte, ma un ultimo controllo non può fare male. Rincontrollate i bagagli per la partenza del viaggio di nozze. Magari dovete infilare in valigia l’ultimo paio di sandali, oppure lo spazzolino. C’è ancora tempo per prendere qualunque cosa abbiate dimenticato.

5. Rilassarsi

Stare calme e rilassarsi è la parte più importante. Non è semplice ma è sempre possibile. Un consiglio: mettete su un po’ di musica, a volume basso, dalle vostre playlist preferite; non correte da un lato all’altro della casa; respirate profondamente. Andrà tutto bene!

matrimonio tema medievale

Matrimonio a tema medievale

matrimonio tema medievale

Il Medioevo affascina tantissime persone e le storie d’amore del ciclo di Re Artù o le più moderne trame della serie tv “Il Trono di spade”, hanno riportato in auge un periodo storico che è sempre stato l’ambientazione ideale per storie d’amore e di guerra. Se anche voi vi sentite attratti da queste atmosfere romantiche, potreste organizzare un matrimonio medievale seguendo anche i nostri consigli.

La prima cosa da fare è scegliere una location degna di un tema così caratterizzato. In Italia esistono numerose residenze storiche e castelli che si prestano benissimo a queste ambientazioni e che sono disponibili per i ricevimenti di nozze. Non dovrebbero esserci problemi neanche se avete intenzione di fare un matrimonio religioso perchè l’Italia è piena di chiesette che possono essere adatte ad una cerimonia di matrimonio medievale.

Le partecipazioni e il tableau mariage dovranno ricordare il tema. Potete utilizzare pergamena e ceralacca per gli inviti e poi realizzare un tableau con carta antichizzata e caratteri gotici.

Siccome il matrimonio non deve diventare una festa in costume, è meglio non esagerare con gli abiti. Mantenetevi sempre sullo stile dell’abito da sposa bianco, magari optando per un modello scivolato, quasi a sottana, con decori sul corpetto e maniche lunghe e larghe. Dovrete solo ricreare un’atmosfera e non vestirvi di Carnevale! Sulla testa della sposa ci potrà essere una coroncina adagiata sui capelli sciolti e morbidi oppure sulle trecce che sono la pettinatura che più ricorda le acconciature medievali.

Per le decorazioni potete scatenare la fantasia. Il consiglio è strutturare la sala del ricevimento con un grande tavolo imperiale, che ricordi lo stile delle nozze medievali al castello dei re. I centrotavola saranno un delicato mix tra ferro battuto, stoffe e fiori freschi. Non possono mancare i grandi candelabri.

Photo Credit| PhotoLove / Pinterest