polpette

Polpette in friggitrice ad aria, la ricetta più light

Le polpette di carne sono amate da grande e piccini, ma senza dubbio non possono essere mangiate così spesso perché in genere sono fritte. Chi vuole però provare a realizzare una versione più light, ecco che quest’oggi proponiamo la ricetta delle polpette in friggitrice ad aria, una cottura che sicuramente le renderà più semplice da digerire.

Il risultato però sarà pressoché identico alla versione fritta, con una croccantezza esterna ed un cuore più morbido. Parliamo di un secondo piatto davvero semplice da realizzare e di grande gusto, basterà insomma amalgamare i vari ingredienti necessari e poi dare la forma delle nostre polpette. Il resto poi lo fa proprio la friggitrice ad aria, riuscendo a cuocere queste polpette in poco tempo e senza sporcare eccessivamente.

polpette

Ingredienti necessari per le polpette

Queste polpette poi possono essere accompagnate da un contorno di verdura e diventare un pasto completo. Prima di inoltrarci nella preparazione di queste polpette in friggitrice ad aria, vediamo quali sono gli ingredienti necessari per la loro realizzazione. Avrete quindi bisogno di macinato di maiale 300 g, macinato di manzo 250 g, Parmigiano Reggiano DOP (da grattugiare) 100 g, pangrattato 100 g, uova 2, prezzemolo (da tritare) 1 ciuffo, paprika dolce q.b. Olio extravergine d’oliva 35 g, sale q.b. e pepe nero q.b. A questo punto vediamo come preparare queste polpette in friggitrice ad aria.

Preparazione e cottura delle polpette in friggitrice ad aria

Il primo passo da fare è mettete in una ciotola il macinato di maiale e quello di manzo, poi aggiungere le uova, il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe. Se si amano i sapori un po’ più decisi si può aggiungere la paprika dolce, poi non devono mancare il pangrattato e il prezzemolo tritato. A questo punto basterà amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto che sia quanto più omogeneo possibile.

Per dare maggiore compattezza al composto, lo si coprirà con una pellicola trasparente e lo si lascerà per circa una mezz’oretta in frigo. Il consiglio quindi è preparare tale composto anche un po’ prima di quando si ha intenzione di mangiare queste polpette. Una volta che sarà trascorso il tempo necessario, basterà prelevare un po’ di composto e formare delle palline, in genere si parla di circa 50 g. Man mano che si realizzeranno queste polpette dovranno essere adagiate su un vassoio per poi essere spennellate con l’olio. A questo punto basterà posizionare le polpette nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti, rigirandole di tanto in tanto. Ecco che le nostre polpette in friggitrice ad aria saranno pronte.

graffe

Graffe in friggitrice ad aria, ricetta semplice e più leggera

Con l’arrivo in cucina della friggitrice ad aria è stato un po’ rivoluzionato il modo di cucinare di molte famiglie, con la possibilità di godersi dei piatti tipicamente più grassosi e sostanziosi, ma con una cottura più leggera.

Evitare di friggere gli alimenti in olio bollente può aiutare molte persone a rendere la propria alimentazione più sana, ma per non perdere il gusto ecco che arriva in soccorso la friggitrice ad aria.

graffe

Ingredienti per graffe in friggitrice ad aria

Vogliamo a tal proposito proporvi quest’oggi una ricetta molto semplice da realizzare che riguarda le graffe in friggitrice ad aria. Si tratta delle ciambelline napoletane che solitamente si friggono e sono ricoperte di zucchero, un dolce molto amato da grandi e piccini che vi proponiamo quest’oggi in una versione un po’ più leggera. Pur essendo una ricetta che richiede poco tempo per la preparazione, bisogna inevitabilmente tenere presente i tempi di lievitazione che sono di almeno due ore e mezzo, per questo è bene organizzarsi per quando dover proporre queste graffe in friggitrice ad aria.

A questo punto vediamo quali sono gli ingredienti necessari e poi andiamo a tuffarci nella preparazione. Per circa 12 o 15 ciambelline avremo bisogno di: 550 grammi di farina 0, 70 grammi di fecola di patate, 12 grammi di lievito di birra fresco, 1 uovo, 250 ml di latte, 80 grammi di olio di semi, 60 grammi di zucchero semolato, qualche goccia di estratto di vaniglia o semi di vaniglia, la scorza di due limoni. Per decorare avremo bisogno di burro e zucchero semolato.

Preparazione delle graffe in friggitrice ad aria

Queste graffe in friggitrice ad aria saranno preparate raccogliendo in una ciotola la farina e la fecola di patate da mixare per bene, qui bisognerà poi aggiungere l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata. A parte sarà necessario stemperare il lievito nel latte e quando sarà sciolto aggiungerlo al composto. Il passo successivo riguarderà proprio l’amalgamare al meglio tutti questi ingredienti, ottenendo un impasto che bisognerà lavorare fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.

Si formerà in questo modo un panetto che sarà trasferito in una ciotola e sarà poi ricoperto dalla pellicola. Si lascerà lievitare il composto per circa due ore e mezzo, finché insomma non sarà raddoppiato il suo volume. Una volta lievitato lo si stenderà su una spianatoia leggermente infarinata, con uno spessore di circa 7-8 millimetri e qui si potranno ricavare le nostre ciambelle aiutandosi con due coppapasta, uno più grande ed uno più piccolo per fare il foro al centro. Una volta ottenute le graffe le disponiamo su carta da forno e le lasciamo lievitare per altri 45 minuti poi ne inseriamo all’in circa quattro all’interno della nostra friggitrice ad aria e le cuociamo per 6-8 minuti a 180 gradi. Quando saranno cotte le decoriamo con burro fuso e zucchero.