menù san valentino

Menù di San Valentino, come godersi una cena intima a casa

Si avvicina la festa degli innamorati e chi ha intenzione di godersi un bel po’ di tranquillità e soprattutto intimità tra le mura di casa può pensare di creare uno speciale menù di San Valentino da gustare insieme alla persona amata.

Sappiamo come durante questo giorno ci siano tante proposte da parte di vari ristoranti, ma il più delle volte il prezzo risulta essere alquanto eccessivo e c’è chi non vuole condividere questo momento speciale in pubblico.

menù san valentino

Qualche idea di menù di San Valentino

Se quindi si ha a disposizione una casa e si ha intenzione di trascorrere una serata all’insegna della tranquillità più assoluta, dove ci sarà spazio solo per la coppia, può essere interessante pensare ad un menù di San Valentino da preparare anche insieme alla persona amata. Sicuramente cucinare insieme i piatti prelibati da gustare poi da soli a tavola è un momento importante che può rafforzare ancora di più l’unione della coppia. In questo caso la collaborazione è ben accetta, ma chiaramente ognuno può muoversi come meglio crede.

A questo punto vogliamo concentrarci su qualche idea da mettere in pratica per il menù di San Valentino, tenendo conto anche dei gusti di entrambi e scegliendo quindi tra diverse pietanze. Per un menù che si rispetti non può mancare l’antipasto ed ecco che qui ci sono tante idee sfiziose da mettere in pratica con la pasta sfoglia che risulta essere l’ingrediente principale. Si possono infatti creare dei cuori di pasta sfoglia ripieni di qualsiasi salume o verdura che più si preferisce, questo tipo di antipasto è davvero molto semplice da realizzare e si può adattare a tutti i gusti. Se insomma si è ghiotti di formaggio e salame, basterà creare dei cuori di pasta sfoglia, aiutandosi con uno stampino e farcirli proprio con questi ingredienti. Senza dubbio gli antipasti di pasta sfoglia sono i più semplici e veloci da realizzare per il menù di San Valentino, oltre che essere alquanto scenografici.

Il cioccolato non può mancare nel menù di San Valentino

Tra i primi ci si può sbizzarrire con i risotti ed anche in questo caso i gusti del partner possono fare la differenza. C’è insomma il risotto agli agrumi, quello allo champagne più sofisticato oppure puntare sulla classica pasta fresca a forma di cuore, come i più classici ravioli, da condire come meglio si crede. Chiaramente se si opta per un menù di terra è bene proseguire in questo modo anche per i secondi, senza insomma creare troppo un mix di ingredienti che non si sposano bene tra di loro.

L’importante è non appesantirsi troppo, altrimenti la serata diventerà più difficile da portare a termine in modo sereno. Infine non può mancare nel menù di San Valentino il dolce, qui ci si può affidare alla classica torta al cioccolato a forma di cuore oppure al tortino di cioccolato fondente. Senza dubbio è bene puntare sul cioccolato che è afrodisiaco. Sta ora a voi sbizzarrirvi in cucina.

pasta fredda light

Pasta fredda light, alcune ricette semplici e gustose da proporre in estate

Durante il periodo estivo non si ha voglia di mangiare pietanze troppo calde o che appesantiscano troppo lo stomaco, si ha necessità di consumare pasti veloci e freschi. Oltre all’insalata di riso c’è un altro piatto che va per la maggiore in questo periodo di giornate torride e si tratta della pasta fredda.

Vogliamo, a tal proposito, proporre quest’oggi qualche ricetta sfiziosa che possa però non farvi sentire in colpa. Esistono tante idee di pasta fredda light, da consumare in spiaggia o in ufficio e che soprattutto non richiedono troppo tempo per la preparazione.

pasta fredda light

Perché la pasta fredda può considerarsi light?

Un aspetto positivo della pasta fredda è che ha un basso indice glicemico, perché durante il processo di raffreddamento avviene una modifica dell’amido della pasta che lo rende meno assorbibile. Ciò significa che non solo si eviteranno picchi glicemici, ma non ci sarà l’accumulo di grasso. Chiaramente per essere light non bisogna andare oltre gli 80 grammi di pasta a persona. Per rendere la pasta fredda ancora più salutare è preferibile condirla con le verdure, che sono ricche di fibre e rallentano ulteriormente l’assorbimento degli zuccheri.

Per rendere tale pasto completo basterà poi introdurre le proteine, le migliori restano i legumi, ma si può optare anche per il pesce in scatola. Vediamo ora qualche ricetta semplice e veloce di pasta fredda light.

Alcune ricette di pasta fredda light

Chi non ama molto legumi e pesce può optare semplicemente per le penne integrali con verdure. Qui si avrà bisogno di 160 grammi di penne, un peperone rosso, un peperone giallo, una zucchina, una melanzana, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale, origano e basilico. Il procedimento è molto semplice, basterà cuocere la pasta, lavare e tagliare le verdure che possono essere cotte a proprio piacimento, ossia in padella, al forno, al vapore, arrostite e così via e condirle poi con olio, sale e origano. Quando la pasta sarà cotta basterà aggiungere le verdure e riporre tutto in frigo per qualche ora.

Più ricca di ingredienti è invece la ricetta della pasta fredda light con farfalle con sgombro, olive e pomodorini. Qui avrete bisogno di 160 grammi di farfalle, 200 grammi di pomodorini, 100 grammi di sgombro in scatola al naturale, 50 grammi di olive verdi denocciolate, un cucchiaio di capperi, sale, pepe e un filo di olio extravergine d’oliva. Per il procedimento basterà cuocere la pasta, intanto in una ciotola, spezzettare lo sgombro, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, i capperi e le olive. Condire il tutto con olio, sale, pepe q.b e lasciare insaporire. Aggiungere poi il condimento alla pasta, mescolare il tutto e lasciare raffreddare in frigo. A voi decidere quale pasta fredda light consumare.