codice rosa al pronto soccorso di terni

Codice Rosa al Pronto Soccorso di Terni per le donne vittime di violenza

codice rosa al pronto soccorso di terni

Nasce il Codice Rosa al Pronto Soccorso di Terni, un nuovo servizio dedicato alle donne vittime di violenza che si rivolgono all’ospedale per ricevere aiuto e sostegno. Si tratta di un’iniziativa realizzata insieme all’associazione Soroptimist international club.

L’associazione, attiva in città, ha partecipato all’allestimento della speciale stanza Codice Rosa dove si accoglieranno le donne vittime di violenza per fornire le prime cure e l’assistenza necessaria, sia medica che legale, in completa privacy e sicurezza.

La creazione di un ambiente protetto è stata considerata necessaria per gestire casi tanto delicati quali quelli della violenza subita da donne che troppo spesso non se la sentono di denunciare o addirittura temono altri abusi nel periodo di attesa al pronto soccorso, sia fisici che psicologici.

Il direttore del pronto soccorso Giorgio Parisi ha spiegato questa scelta parlando della creazione di uno speciale protocollo condiviso dal personale sanitario e dedicato esplicitamente all’assistenza delle donne che si rivolgono al Codice Rosa per ottenere aiuto e prima assistenza.

Gli operatori sono già stati addestrati, con la collaborazione del centro antiviolenza Liberetutte di Terni. Sono dunque già pronti ad intervenire con tempestività ed efficacia, coinvolgendo sia le forze dell’ordine che le strutture di sostegno sul territorio per garantire la massima tutela alle vittime.

È una iniziativa virtuosa che ci piacerebbe vedere anche in altri ospedali in tutta Italia dal momento che spesso è a queste strutture che una donna che ha subito violenza si rivolge in prima battuta. Non sempre però gli ospedali, specialmente gli affollati punti di primo soccorso, sono in grado di gestire casi tanto delicati senza una preparazione specifica e strutture adeguate. Bastano una stanza e, cosa più importante di tutte, attenzione al problema.

Photo Credits | luisrsphoto / Shutterstock.com

chayn italia

Nasce Chayn Italia, un aiuto online per le donne vittime di violenza

chayn italia

Chayn Italia è la nuova piattaforma online che fornisce informazioni e risorse, tutte a diposizione delle donne che affrontano i problemi connessi alla violenza di genere, come vittime o come persone vicine ad altre donne che subiscono abusi.

Il sito è online dallo scorso 22 Marzo ed è a disposizione di chiunque cerchi informazioni e materiale, sia relativo all’aiuto legale che alla possibilità di ricevere aiuto psicologico, ma non solo. Tutto il materiale è open source, gratuito oltre che riutilizzabile.

Elena Silvestrini, coordinatrice del progetto che riunisce oltre 50 volontarie, racconta i motivi che hanno spinto questo gruppo di professioniste, tra attiviste e avvocati, traduttrici, grafiche e sviluppatrici, a mettere in piedi una piattaforma che lavora a stretto contatto con le strutture di sostegno attive sul territorio:

“Se si fanno ricerche online in italiano sulla violenza contro le donne il massimo che si può trovare sono i contatti dei centri antiviolenza. Noi contribuiremo diffondendo informazioni pratiche subito accessibili.”

A fornire il primo nucleo di esperienza e competenze, entrambe sviluppate sul campo, è il centro antiviolenza Una stanza tutta per sé attivo a Roma, con il quale Elena ha collaborato attivamente e che ha poi coinvolto nella creazione di Chayn Italia.

L’idea è nata dopo aver conosciuto Hera Hussain, la fondatrice di Chayn International, fondata inizialmente in Pakistan e in India con l’intento di unire impegno sociale e tecnologia per metterli al servizio delle donne vittime di violenza di genere.

L’Italia è il terzo paese coinvolto nel progetto che intende porsi come l’intermediario più veloce tra le donne in cerca di informazioni e aiuto e i centri antiviolenza diffusi sul territorio, che sono puntualmente segnalati sul sito allo scopo di creare e potenziare una rete di supporto competente e tempestivo.

test della verginità Indonesia

Il test della verginità in Indonesia

test della verginità Indonesia

La violenza sulle donne non è solo quella fisica ma anche quella psicologica, in alcuni casi non solo umiliante ma anche talmente radicata e istituzionalizzata da essere considerata la normalità. Accade in Indonesia dove alle donne è permesso arruolarsi ma solo dopo essersi sottoposte ad una prova molto particolare, il test della vergnitià.

Oltre alle consuete prove psicologiche e fisiche a cui devono sottoporsi tutte le reclute, infatti, alle donne è richiesta un’integrità fisica in più attraverso un test eseguito da un medico che verifica, con l’inserimento di due dita, se l’imene sia stato effettivamente lacerato o meno. Le donne che hanno già avuto un rapporto sessuale vengno rifiutate, considerate indecenti e inaccettabili, l’integrità dell’imene come simbolo di un atteggiamento mentale e morale sano.

Lo ha denunciato l’ONG Human rights watch proprio quest’anno allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e creare pressioni sul governo locale perché elimini dalle sue procedure questa pratica degradante che viola la dignità umana delle donne e non ha alcuna base scientifica.

Dal canto loro le autorità indonesiane difendono a spada tratta questa consuetudine considerandola fondante nella scelta del personale di sicurezza visto che nei soldati, affermano, ciò che più conta è la mentalità e la moralità e una donna che ha perduto la propria verginità dimostra – continuano – un atteggiamento che non può considerarsi sano.

Affermazioni che fanno accapponare la pelle a noi donne occidentali ormai abituate a considerare la sessualità un ambito esclusivamente personale, pur a costo di lunghe lotte e con vaste sacche di arretratezza che permangono, specialmente nel mondo del lavoro dove una donna guadagna ancora meno di un uomo a parità di ruolo.

Il test della verginità ci appare come una pratica barbara, priva di senso, che sembra conservare il solo scopo di dominare le donne mantenendole in una condizione di sottomissione. Tutto in nome di un decoro di facciata dal momento che per preservarlo si perpetra una simile umiliazione.

La polizia indonesiana pratica il test della verginità almeno dal 1965 e non intende rinunciarvi nonostante sia stato evidenziato anche dall’Organizzazione mondiale della salute che la rottura dell’imene non è necessariamente correlata al rapporto sessuale. Eppure nello stesso paese e in due occasioni molto recenti, nel 2010 e nel 2013, è stato proposto di introdurre il test anche nelle scuole, espellendo le studentesse che non si fossero rivelate vergini.

Photo Credits | antoni halim / Shutterstock.com

Giornata Internazionale contro il Femminicidio

Giornata Internazionale contro il Femminicidio

Giornata Internazionale contro il Femminicidio

Il 25 Novembre è la Giornata Internazionale contro il Femminicidio che sarà celebrata con una serie di iniziative in tutta Italia allo scopo di potenziare la sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Istituita per la prima volta dalle Nazioni Unite nel 1999, in Italia è stata accolta solo dal 2005 ma l’impegno cresce costantemente nel tempo. Non è ancora abbastanza, ma è già molto.

Per incoraggiare le donne a denunciare la violenza domestica, che costituisce la percentuale maggiore degli abusi su donne, si punta sul lavoro dei centri antiviolenza ma anche sul tentativo di operare un cambiamento culturale tra le persone comuni, agendo sulla percezione di un problema che troppo spesso viene trascurato o relegato alla pagina di cronaca nera dei telegiornali. È qualcosa che ci riguarda tutte.

A subire violenza sono molte più donne di quante non finiscano al telegiornale perché troppo spesso gli abusi tra le pareti domestiche vengono taciuti e nascosti. La cultura patriarcale che assegna un ruolo dominante agli uomini, d’altronde, è ancora ben lontana dall’essere sradicata e sconfitta anche nel civilissimo Occidente.

I dati sono spaventosi. L’ultima indagine Istat 2015 ha segnalato che il 31.5% delle donne italiane ha subito una violenza fisica o sessuale almeno una volta nel corso della sua vita. Praticamente una donna su tre è stata vittima di violenza per un totale di 6 milioni e 788 mila italiane. A livello mondiale si registrano percentuali simili, con una media del 35%.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene la violenza contro le donne la causa primaria di morte o invalidità tra la popolazione femminile. Il 42% delle donne che hanno subito violenza da parte degli uomini ha riportato danni seri alla salute, sia fisica che mentale. Il 38% degli omicidi di donne in tutto il mondo sono commessi da un partner. A subire violenza senza denunciarla tuttavia sono molte, molte di più, e coloro che muoiono per mano di un uomo solo la minoranza, pur preoccupante.

#ConLeDonneXLeDonne

#ConLeDonneXLeDonne: una mostra fotografica a Roma

ConLeDonneXLeDonne

Questa sera alle 18.30 sarà inaugurata a Roma, al Chiostro del Bramante su via Arco della Pace 5, una speciale mostra fotografica intitolata con un hashtag #ConLeDonneXLeDonne. Lo stesso tag è stato utilizzato online nelle ultime settimane per condividere immagini contro la violenza di genere e lanciare un messaggio forte da parte delle donne per le donne.

La mostra raccoglie gli scatti più belli condivisi sui social network e dal 21 al 29 Novembre offrirà un nuovo spunto di riflessione e discussione sulla violenza sulle donne e sugli strumenti per fermarla. Il primo e più potente è la solidarietà tra donne e l’aiuto che possono darsi a vicenda, anche attraverso la sensibilizzazione sull’argomento e il tentativo di produrre un cambiamento con l’azione diretta e personale.

La campagna è stata promossa da Eau thermale Avène con il sostegno dell’associazione nazionale D.i.Re Donne in Rete contro la violenza che ha voluto coinvolgere le utenti in un’iniziativa nata per le donne e affidata alle donne stesse e alla loro iniziativa.

Lo scopo è quello di innescare un mutamento culturale per contrastare e disinnescare la violenza di genere proprio attraverso il coinvolgimento massiccio della Rete, che è capace di trasportare e diffondere un messaggio con enorme potenza.

Il successo è stato già grande vista la quantità di immagini condivise con l’hashtag dedicato, a centinaia, da cui sono state tratte le foto più incisive per l’esposizione. Sarà possibile acquistare le stampe delle fotografie preferite alla fine della mostra, contribuendo così anche ad una raccolta fondi per fornire supporto alle donne in difficoltà attraverso le attività dell’associazione D.i.Re.

L’ultima tappa della campagna prevede infine un Twitter storm programmato per il 25 Novembre alle 10 del mattino. Tutti sono invitati a condividere un messaggio contro la violenza di genere utilizzando ancora una volta l’hashtag #ConLeDonneXLeDonne.

anti-rape cloak abito anti stupro

Anti-Rape Cloak, l’abito anti-stupro

Anti-Rape Cloak

Il dibattito sulla donna oggetto, sulla sessualizzazione del corpo e sul messaggio che la comunicazione trasmette servendosene è più vivo che mai e l’ultima provocazione arriva dall’artista britannica Sarah Maple che ha presentato Anti-Rape Cloak, praticamente un abito anti-stupro.

Si tratta di un mantello nero, ampio e informe, con tanto di nome scritto a grandi lettere su fondo rosso proprio davanti. Lo scopo è quello di servirsi della satira per rispondere a chi ritiene che la scelta degli abiti da indossare possa avere una qualunque responsabilità sul terribile atto di violenza.

Sarah Maple non è nuova alle provocazioni, la sua produzione artistica ha spesso puntato ad accendere il dibattito intorno al corpo della donna e spiega con le sue stesse parole le intenzioni della nuova creazione:

“Mi ha sempre fatto molto arrabbiare l’idea che le donne vittime di stupro possano sentirsi in qualche modo responsabili per ciò che hanno deciso di indossare. Molte donne che conosco ci sono passate e non hanno mai denunciato, sono convinte che non sarebbero state credute. Leggendo Everyday Sexism di Laura Bates mi sono resa conto di quanto questo sentimento sia diffuso – a quante ragazze è stato detto che non sarebbe successo se non avessero indossato quella minigonna o se non avessero frequentato un certo posto.”

L’obiettivo dell’artista, fotogrando in giro per il mondo il suo Anti-Rape Cloak, è quello di incentivare il dibattito sull’eccesso di sessualizzazione delle donne e sull’idea della donna oggetto. E continua, dichiarando a Huffington Post:

“Raramente le donne vengono incoraggiate ad essere sexy. Dai media arriva continuamente un messaggio che punta sulla sessualità femminile ma se poi le donne si vestono in modo provocante, allora significa che se la cercano. È una contraddizione che mi fa infuriare. È ridicolo pensare che un po’ di carne esposta renda gli uomini animali senza controllo. È un’idea che svilisce sia gli uomini che le donne!”

black dot campaign

Black Dot Campaign contro la violenza sulle donne

black dot campaign

Sul web si sta diffondendo da qualche giorno, con un battage sempre più intenso, una nuova campagna sociale che si chiama Black Dot Campaign e intende sensibilizzare le persone sul mai troppo sviscerato argomento della violenza sulle donne.

In cosa consiste? Le donne sono invitate a disegnare un punto nero sulla propria mano, in un luogo visibile, per segnalare una violenza domestica quando non si ha la possibilità di denunciare l’abuso per paura di ritorsioni. In questo modo chi vede il punto nero può riconoscere la vittima e provare ad aiutarla.

Quasi sempre infatti i casi di violenza domestica non vengono denunciati per paura di essere scoperte e punite ed è difficile individuare una vittima e riuscire ad offrirle aiuto. Sulla pagina Facebook dell’iniziativa, su cui il puntino nero sta avendo una diffusione immensa, si legge che:

“La Black Dot Campaign fa in modo che possano chiedere aiuto anche le vittime che non possono farlo verbalmente, le persone così possono riconoscerle e aiutarle. È un modo per aiutare le vittime più vulnerabili di violenza domestica.”

L’idea alla base sta nella possibilità di comunicare un disagio alle persone che ti amano e che spesso non sono del tutto consapevoli di quello che sta succedendo. Ma il punto nero dovrebbe diventare anche un modo per riconoscersi, così le vittime di violenza che sono uscite dalla spirale di abusi possono offrire il proprio aiuto a chi è ancora sottomesso a queste intollerabili situazioni.

La campagna ha ottenuto un grande successo e in appena un paio di settimane dal suo lancio ha raggiunto oltre 5 milioni di persone sui social media. Molti hanno deciso di partecipare alla campagna pubblicando una foto della propria mano con un punto nero, in segno di solidarietà e adesione.

Non sono mancate però le critiche da parte di chi ritiene che una campagna simile non approderà a risultati concreti senza il supporto di istituzioni e organizzazioni di sostegno che possano fornire aiuto e accoglienza alle vittime. Anzi c’è chi ritiene addirittura che le vittime possano trovarsi in situazioni di peggior pericolo esibendo un punto nero come richiesta di aiuto ma senza l’esistenza effettiva di una struttura organizzata che possa fornirglielo, tempestivamente e nei modi più adeguati.

Photo Credits | Facebook

petizione contro deagostini

Una petizione contro DeAgostini per la pubblicità sessista

petizione contro deagostini

Dopo le polemiche sulla pubblicità inglese in bikini giallo, succede qualcosa di simile anche a casa nostra: di pubblicità sessista viene accusato un grande gruppo editoriale italiano. Su Change.org e sui social network gira da alcuni giorni una petizione contro DeAgostini per la pubblicità affissa sui mezzi di trasporto urbano milanesi.

Al momento sono state raccolte quasi 7500 firme e i promotori dell’iniziativa si sono attivati anche sui social network con una pagina dedicata oltre che sulla pagina ufficiale di DeAgostini a cui hanno chiesto spiegazioni sul perché utilizzare un pungiball con mutandine di pizzo per rappresentare la donna insieme ad un claim ritenuto oltremodo offensivo: “Da come tenersi in forma a come tenersi un marito.”

Indignate o addirittura arrabbiate le reazioni di donne e uomini che considerano irrispettoso nei confronti di ambo i sessi il riferimento alla donna come ad un sacco da picchiare e alle capacità seduttive come strumento per affermarsi. Con il risultato, sottolineano molti sostenitori della petizione, di incitare alla violenza sulle donne.

DeAgostini ha replicato puntando l’accento sull’intento ironico della campagna pubblicitaria:

“la redazione di deabyday.it è costernata dalla reazione che la nostra campagna pubblicitaria ha suscitato in alcune di voi. Mentre ci scusiamo se abbiamo potuto urtare la sensibilità di qualcuno teniamo a precisare che, evidentemente, non avevamo intenzione di offendere o attaccare nessuno.”

Anche dallo Iap, l’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria coinvolto nelle richieste di rimozione dello spot, la risposta è stata asciutta e ha sminuito la lettura offensiva della campagna:

“…l’organo di controllo non ha condiviso la lettura prospettata, in quanto non sono presenti nel messaggio elementi che possano indurre sul piano figurativo a identificare negli oggetti rappresentati (un punchball e uno slip in pizzo) la donna come oggetto. Essi indicano in modo figurato e ironico gli argomenti proposti al pubblico femminile dal web magazine pubblicizzato, quali consigli e approfondimenti su temi come lo sport e la seduzione. Anche la parte testuale conferma la lettura ironica del messaggio, limitandosi ad illustrare in modo sintetico il campo di argomenti trattati dal sito, escludendo contenuti offensivi o discriminatori.”

Non la pensano così i detrattori della pubblicità che hanno sferrato un attacco web al gruppo editoriale chiedendo non solo la rimozione dei pannelli ma anche le pubbliche scuse di DeAgostini. La pubblicità è effettivamente sparita ma a quanto pare solo per la decorrenza dei termini di affissione e non per effetto della petizione.